Progettazione 2020/2021
Corona Virus: “Il Nemico Invisibile”
& Alimentazione: “Ed ora… a Tavola!”
CORONA VIRUS : “IL NEMICO INVISIBILE”
Non è stata una riapertura consueta. Dopo mesi di isolamento, abitudini stravolte ed emozioni confuse la priorità della scuola dell’infanzia è far ritrovare ai suoi bambini un contesto educativo, un tempo, uno spazio dove tornare a tessere relazioni di cura, attenzioni e responsabilità reciproche; dove tornare a riappropriarsi della magia del racconto, del sapore delle scoperte, della gioia di imparare. Dopo un periodo iniziale dedicato all’accoglienza vogliamo rispondere alle domande che, dopo mesi di chiusura prolungata delle scuole e dopo un lock-down totale, scaturiscono nei più piccoli .Pertanto noi insegnanti abbiamo scelto di proporre inizialmente un progetto dal titolo “…il nemico invisibile “ finalizzato alla conoscenza, alla consapevolezza e alla condivisione del sapere in merito al covid19 perché riteniamo che queste facoltà ci possano aiutare ad affrontare al meglio le
situazioni più complesse. Informare i bambini e la bambine con un linguaggio semplice e adatto alla loro età sarà il modo migliore per tranquillizzarli e facilitare la comprensione di ciò che sta accadendo attorno a loro.



Partendo dalla visione del Diario di Bordo dello scorso anno scolastico, interrottosi alla festa di carnevale, porteremo i bambini ad esprimere le loro conoscenze, le loro impressioni riguardo al Coronavirus. Inoltre con l’utilizzo di fotografie e video dei bambini alle prese con le attività della didattica a distanza, inviateci durante il lock-down dalle famiglie ,ripercorreremo il periodo di chiusura per aiutare i bambini nell’esposizione delle emozioni vissute in quella fase e faremo in modo che la narrazione diventi un fattore di crescita mettendo anche in risalto i piccoli gesti eroici messi in atto da loro. Continueremo il nostro percorso con la presentazione della “Guida galattica al Coronavirus”, per spiegare questo ”microbo venuto da lontano” che sta cambiando le abitudini di tutti. Il racconto ricalca le grandi storie dell’infanzia: un microscopico nemico da sconfiggere che proviene da posti lontani, medici e scienziati che si trasformano in eroi e necessari gesti di prevenzione, spiegati quasi come gioco ai piccoli ascoltatori, da condividere per il bene dell’intero Pianeta.
TRAGUARDI DI SVILUPPO
Superare l’egocentrismo e cogliere altri punti di vista.
Avviare la reciprocità nel parlare e nell’ascoltare.
Apprendere le prime regole del vivere sociale.
Capire il significato della vita che li circonda e il senso morale delle loro azioni.
Padroneggiare la lingua italiana.
Ascoltare storie e racconti.
Vivere le prime esperienze artistiche.
Sperimentare potenzialità e limiti della propria fisicità.
Consolidare autonomia e sicurezza emotiva.
Adottare pratiche corrette di cura di sé, di igiene personale.
OBIETTIVI
Rafforzare l’autonomia e la stima di se’.
Comprendere l’importanza di comportarsi in modo responsabile e
collaborativo.
Accettare le regole in situazioni, giochi , conversazioni.
Migliorare la capacità di ascoltare e comprendere.
Esprimere emozioni e stati d’animo con un linguaggio appropriato.
Ricordare e ricostruire attraverso varie forme di documentazione.
Capacità di esprimersi attraverso il disegno, la pittura e altre forme
manipolative.
Curare la propria persona, i materiali comuni e l’ambiente nella prospettiva della salute.
sviluppare la consapevolezza di possibili rischi per prevenirli ed evitarli.
METODOLOGIA
Dalla conversazione, alla raccolta delle osservazioni e alla formulazione di ipotesi da parte dei bambini; con la verifica di esperimenti, con l’ascolto di racconti e visione di brevi video ,con la proposta di canzoni e filastrocche e con il supporto di schede didattiche adeguate all’età.
ATTIVITA’
Conversazioni guidate.
Racconti di vissuti.
Visione di fotografie e immagini.
Rielaborazioni grafiche.
Giochi e percorsi motori.
Manipolazione di materiali.
Esecuzioni di esperimenti.
Costruzione di patente e valigia scaccia virus.
ALIMENTAZIONE : “ED ORA… A TAVOLA”
Il nostro progetto annuale continua con un viaggio nel mondo dell’alimentazione perché mangiare in modo sano ed adeguato ci aiuta a difenderci dalle malattie . Il viaggio della nostra vita necessità di energie che dobbiamo procurarci in modo salutare ed equilibrato. Ciò è frutto di conoscenza ,di scelte attente che è bene considerare già da piccoli, in forma di gioco e di esperienza collaborativa. Infatti, tutto diventerà più appassionante nella gioiosa esperienza del gruppo.


